Skip to main content

MePA: cos’è e come funziona Mercato Elettronico

Il MePA, noto anche un mercato elettronico all’interno del quale le PA(Pubblica Amministrazione) e le aziende private possono acquistare beni e servizi da dei fornitori autorizzati. All’interno del MePA esistono delle regole da rispettare in quanto gli importi delle transazioni non dovranno superare, per le pubbliche amministrazioni centrali, i 134mila euro mentre per tutte le altre amministrazioni la soglia da non superare è di 207mila euro. Questo mercato virtuale, in sostanza, permette l’acquisto di beni e servizi che dovranno essere ben determinati sia di prodotti che rispondono a norme prestabilite, oppure per acquisti periodici.

Il MePA nasce nel 2006 grazie ad una norma (DPR 101/2002) che permette agli enti pubblici di acquistare i beni via sistemi informatici. Dall’ottobre 2013, tutte le pubbliche amministrazioni sono OBBLIGATE ad acquistare utilizzando il portale Web del MePA prima di rivolgersi ad altre aziende non iscritte.

Il MePA è uno degli strumenti di vendita presenti all’interno del portale www.acquistinretepa.it ed è lo strumento più interessante in assoluto per le pubbliche amministrazioni e per le piccole e medie imprese.

MePA-mercato-elettronico-cose-come-funziona-chi-puo-utilizzare

Come funziona e chi può utilizzare il MePa?

Il MePa subentra quando un organo della PA ha bisogno di acquistare beni o servizi che devono rientrare nelle soglie della Comunità Europea. Il soggetto interessato consulterà le offerte pubblicate dai fornitori autorizzati e dopodiché emetterà direttamente l’ordine d’acquisto o farà una richiesta d’offerta. Nel primo caso, la pubblica amministrazione acquista beni e servizi direttamente dai listini(elenco dei prodotti in vendita e dei prezzi praticati da un'azienda industriale o commerciale) dei fornitori autorizzati, senza ulteriori richieste. Nel secondo caso, il soggetto pone ai fornitori abilitati più richieste, nasce cosi una concorrenza tra i fornitori.

Il mercato elettronico possono utilizzare seguenti soggetti statali:

  • Amministrazioni Statali;
  • Stazioni Appaltanti;
  • Aziende ed Amministrazioni Autonome dello Stato;
  • Regioni, Province, Comuni e Comunità montane;
  • Scuole di ogni ordine e grado e Università;
  • Enti e Amministrazioni del SSN;
  • Amministrazioni Territoriali non Regionali;
  • Organismi di Diritto Pubblico;
  • Istituti Autonomi Case Popolari;
  • Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura;
  • Enti Pubblici non economici a livello Nazionale, Regionale e Locale;
  • Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (Aran);
  • Onlus e Organizzazioni di Volontariato;
  • Agenzie di Diritto Pubblico.
MePA-mercato-elettronico-cose-come-funziona-chi-puo-utilizzare

Iscrizione all'MePa, requisiti fornitori e come iscriversi al MePA 2019?

Le imprese per poter accedere al MePA, mercato elettronico pubblica amministrazione, ed abilitarsi devono essere in possesso di determinati requisiti MePA fornitori:

  • Le imprese devono essere iscritte alla Camera di Commercio;
  • Per i soggetti che richiedono di abilitarsi al MePA in forma aggregata, sono ammessi:
    • Concorsi tra società di cooperative di produzione lavoro;
    • Consorsi imprese artigiane;
    • Consorsi stabili tra imprenditori individuali, ivi compresi gli artigiani;
    • Società commerciali;
    • Società di Cooperative;
    • Reti di imprese dotate di soggettività giuridica.
  • Capacità professionale:
    • iscrizione al Registro delle imprese per le attività oggetto del Bando abilitazione MePA e nulla osta antimafia;
    • Assenza di cause di esclusione;
    • attuare nella propria azienda gli obblighi di sicurezza sul lavoro.
  • Capacità economico- finanziaria:
    • Fatturato dell'anno precedente alla domanda di abilitazione al MePA, non inferiore a 25mila euro. Tale soglia, può comunque variare in funzione del settore merceologico richiesto nel Bando;
    • Per importi sotto i 40.000,00 euro, potrebbe essere sufficiente l’acquisizione della dichiarazione sostitutiva dei requisiti posseduti dall'impresa, mentre per gli importi superiori, l'affidamento del contratto, deve avvenire solo dopo la verifica di Consip, su AVCP PASS.

Le imprese fornitrici di beni e servizi che rientrano nei requisiti e nei settori merceologici, sopra descritti possono procedere all’iscrizione al MePA. Iscriversi al MePA richiede una serie di passaggi che vanno espletati con calma, rispettando l’ordine in cui vengono proposti dal sistema. Inoltre, è bene ricordare che l’iscrizione va a buon fine, solo se l’impresa “vende” beni o servizi indicati in uno dei Bandi MePA, pubblicati sul Portale degli Acquisti in rete PA.  

I fornitori per effettuare l’iscrizione al mercato elettronico pubblica amministrazione devono seguire fasi specifiche ben descritti qui sotto.

Registrazione Base (dati personali):

  • Il sistema richiede all’impresa (fornitore) di indicare alcuni dati personali come: i dati anagrafici e i contatti, in particolare un indirizzo e-mail attivo. Una volta inserite le informazioni richieste, Spingere il tasto Avanti.
  • Effettuare l’associazione tra l’impresa e l’ambito di apparenza per cui: impresa italiana, UE, extra Ue ecc. Poi spingere Avanti;
  • Inserire il numero di Partita IVA dell’impresa, e spingere il tasto cerca. Se il sistema non riconosce il numero, inserire manualmente i dati dell’impresa e i relativi contratti.
  • Verificare i dati in riepilogo e spingere il tasto Avanti.
  • Il sistema attribuisce all’impresa il Nome Utente, dopodiché va inserita una password di 8 caratteri alfanumerici. una volta confermata la psw, leggere le condizioni legali e nel check-box spingere il tasto Accetta e poi Salva.
MePA-mercato-elettronico-cose-come-funziona-chi-puo-utilizzare

Nuove regole dell'MePa 2019

Le nuove regole 2019 relative alle operazioni possibili sul MePA sono state definite dalla nuova Legge di Bilancio che ha aumentato da mille a cinque mila euro il limite di acquisto di beni e servizi attraverso il Mercato della P.A. La nuova normativa, nel dettaglio, come si legge nel relativo testo stesso, prevede che le amministrazioni statali centrali e periferiche, ad eccezione di istituti e scuole di ogni ordine e grado, delle istituzioni educative e delle istituzioni universitarie, degli enti nazionali di previdenza e assistenza sociale pubblici e delle agenzie fiscali, effettuino acquisti di beni e servizi sul MePA di importo pari o superiore a 5.000 euro e al di sotto della soglia di rilievo comunitario.

Subscribe to Our Newsletter: